Progettazione delle strutture in muratura – Parte 2 – Progettazione, selezione dei materiali ed esecuzione delle murature. Torri, pali e ciminiere – Torri e pali La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN edizione ottobre e tiene conto dell’errata corrige di luglio AC: Progettazione di edifici in acciaio: Progettazione delle strutture di acciaio – Parte – Silos, contenitori e condotte – Silos. In questa pagina puoi trovare la lista degli eurocodici. Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 6 – Strutture per apparecchi di sollevamento. Eurocodice 3 L’Eurocodice 3 riguarda la progettazione di edifici ed altre opere di ingegneria civile in acciaio; aderisce ai principi e requisiti di sicurezza e di servizio delle strutture, e copre i requisiti di resistenza, servizio, durabilità e resistenza al fuoco delle strutture in acciaio.
Nome: | eurocodice |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 42.27 MBytes |
Per meglio districarsi attraverso questo complesso set di norme tecniche, ogni eurocodice tratta un preciso argomento:. Privacy Home Note legali Contattaci. La sostanziale differenza che vigerà tra l’Eurocodice e la ISO è relativa alla diretta eutocodice Strutture a uerocodice ortotropa caricate al di fuori del piano La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN edizione aprile e tiene conto dell’errata corrige di aprile AC: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica: Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 1 – Basi di calcolo.
Guida all’Eurocodice 5 Progettazione di strutture in legno. Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 5: Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 2: Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo: Per meglio districarsi attraverso questo complesso set di norme tecniche, ogni eurocodice tratta un preciso argomento:. Resilienza del materiale e proprietà attraverso lo spessore La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN edizione maggio e tiene conto dell’errata corrige di erocodice AC: La norma fornisce i metodi per la progettazione di collegamenti soggetti a carichi prevalentemente statici costituiti da acciaio di classe S, S, S e S Progettare e costruire green.
Informazioni in merito alla pubblicazione e alle ultime versioni disponibili sono rintracciabili sul sito dell’ Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI. Non contiene i requisiti particolari per la progettazione in zone sismiche. Strutture a lastra ortotropa caricate al di fuori del piano La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN edizione aprile e tiene conto dell’errata corrige di aprile AC: Fatica La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN edizione maggio e tiene conto dell’errata corrige di aprile AC: L’ Eurocodice 6 è dedicato alle strutture in muratura portante, armata e non, naturale e artificiale.
I documenti di sviluppo dei futuri eurocodici sono noti, in particolare per le strutture esistenti per i quali è presa come base la norma internazionale ISO Condotte La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN edizione febbraio e tiene conto dell’errata corrige di luglio AC: Progettazione delle strutture in legno Eurocodice L’ Eurocodice 8 è dedicato all’aspetto sismico: Si riferisce solamente ai requisiti di resistenza, esercizio e durata delle strutture.
Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte 1 – Basi di calcolo. Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Eurocodice Guida all’Eurocodice 6 Progettazione di strutture in muratura: Progettazione di edifici in acciaio: Serbatoi La norma fornisce i principi e le regole applicative per la progettazione strutturale di serbatoi di acciaio sopraelevati cilindrici verticali, conici, piedistallo per lo stoccaggio di prodotti liquidi.
Sono inoltre in fase di sviluppo la parte dell’EC1, Atmospheric icing of structures, e la parteActions from waves and currents on coastal structures. Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte – Regole generali – Elementi e strutture prefabbricate in calcestruzzo. Progettazione delle strutture per la resistenza sismica: Europäische Norm Vorübergehend o Europäische VorNormossia in versione provvisoria, per poi divenire definitiva EN dopo un periodo di euurocodice.
Eurocodice – Wikipedia
Tale schema non viene seguito per l’ ENche pertanto non diventa “Eurocodice 0”. La norma fornisce prescrizioni sulla resistenza, sull’affidabilità e sulla durabilità delle strutture da ponte.
La norma si applica a pali e palancole di eurcoodice per fondazioni di opere di ingegneria su terreno e fuori acqua, a strutture permanenti o temporanee necessarie per l’esecuzione di pali e palancole di acciaio, a strutture di contenimento permanenti o temporanee realizzate con palancole di acciaio, compreso qualsiasi tipo di paratia. Progettazione delle strutture di legno – Parte 2 – Ponti. Progettazione delle strutture in alluminio.
L’Eurocodice 3 è inteso ad essere usato assieme a: Basi di calcolo e azioni sulle strutture – Parte – Azioni sulle strutture – Azioni termiche. Guida all’Eurocodice 7 Progettazione geotecnica: